Merano un giardino per tutte le stagioni

di Alessandro Luongo

Merano un giardino per tutte le stagioni

Terme, vegetazione mediterranea, musei: è ricca l’offerta culturale ed enogastronomica nella perla altoatesina

Un paesaggio spettacolare, una cucina d’alto livello, innumerevoli le possibilità per lo sport e il tempo libero: la città termale di Merano e i suoi dintorni sono una gemma preziosa nel cuore dell’Alto Adige. Città e natura, tradizione e modernità convivono in un perfetto equilibrio. Al di sopra, in netto contrasto, troneggiano i ghiacciai. Fiore all’occhiello è il Kurhaus, capolavoro Art Nouveau sulla passeggiata Lungopassirio. Di fronte, spicca la moderna struttura delle terme, realizzata dall’architetto Matteo Thun nel 2005: in estate, il parco mostra i suoi alberi e le piscine all’aperto.

Merano un giardino per tutte le stagioni

Le famose Terme di Merano, con le piscine esterne e interne e i bagni a vapore al miele.

Al margine di Merano sorgono i giardini di Castel Trauttmansdorff, una varietà di profumi, colori e impressioni. Nel castello ha risieduto l’imperatrice Sissi; perciò nessun luogo sarebbe stato più adatto a ospitare il Museo del Turismo. Natura, arte, cultura e benessere, sono gli elementi distintivi di Merano, seconda città per dimensioni dell’Alto Adige. A 30 km da Bolzano, è il vivace capoluogo della provincia e punto di incontro tra nord e sud, storica località di cura immersa tra giardini botanici e passeggiate curative, nel centro di una conca valliva all’imbocco della Val Passiria, della Val Venosta e della Valle dell’Adige…

Articolo pubblicato su Ville&Casali di febbraio 2025

Continua a leggere sulla sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti