È in edicola e online il numero di luglio 2024 di Ville&Casali

di Massimo Rosati

In questo numero

Vai alla rivista digitale

L’EDITORIALE

Quality living

Tutte le riviste pubblicate dalle Edizioni Morelli sono da sempre attente al concetto di qualità dell’abitare e di sostenibilità del vivere. Sia in casa, sia all’aperto. Ville&Casali non fa eccezione e aderisce pienamente a questa filosofia. Non a caso il payoff ufficiale di Edizioni Morelli è proprio Quality Living. Un’attenzione che non riguarda solo i materiali e il rispetto dell’ambiente, ma approfondisce anche i valori culturali e sociali dell’abitare. Il piacere, cioè, di coltivare il proprio benessere in casa e di condividerlo con gli altri. Per esprimere queste emozioni e atmosfere, la sensazione di sentirsi pienamente accolti negli spazi della casa, in piena sintonia con la natura che ci circonda in ogni stagione, i danesi hanno coniato il sostantivo hygge, gli svedesi mys, i norvegesi koselig e friluftsliv, gli olandesi gezelligheid e i tedeschi gemütlichkeit. Parto da questa premessa per aprire l’editoriale di luglio. Un mese che ci porta a stare più all’aperto, a cercare un rinnovato modo di vivere a stretto contatto con la natura.

Ho recentemente accolto l’invito alla presentazione del restauro degli spazi esterni di Villa Barbaro a Maser di Treviso, un gioiello del Palladio affrescato da Paolo Veronese. Un capolavoro completato dagli impeccabili interventi, interni ed esterni, di Tomaso Buzzi (1900-1981), amico di Gio Ponti e grande protagonista della cultura estetico-artistica del ‘900 italiano. Artefice, tra l’altro, di parte dell’arredo di Villa Necchi Campiglio a Milano. A Villa Barbaro, il racconto della vita passata degli ambienti esterni – “ la scuderia […] finemente conservata, i giardini, le serre rinnovate e portate al loro splendore originario […], i piccoli belvedere…” – può essere riletto oggi con “rinnovato incanto e serenità”. Che cosa mi ha particolarmente colpito durante la visita a Villa Barbaro? Mi ha sorpreso la naturale sensazione di stare bene, di sentirmi a casa anche in quegli ambienti all’aperto, pensati in perfetta armonia con gli spazi interni della villa. Si passeggia lungo i vialetti, ci si attarda sui belvedere, si indugia con lo sguardo tra gli angoli del Ninfeo provando l’emozione di riscoprire un piccolo piacere quotidiano e di prendersi cura di sé. Il tempo pare rallentare nel godere della semplicità dei più piccoli dettagli. Ogni luogo e ogni momento sembrano speciali. Mi è sembrato un buon esempio e una buona pratica di ‘quality living’. È quello che abbiamo colto, e che speriamo di poter condividere con voi lettori, scegliendo le case che pubblichiamo questo mese: protetta da una scogliera all’isola di Panarea o tra i canyon della California; affacciata sul mare a Porto Vecchio, in Corsica, o incorniciata dalle montagne in Sud Africa. A voi la percezione in quali angoli, per quali tempi e in quali modi abitereste questi luoghi sentendovi confortevolmente… a casa.

Trovi il nuovo numero in edicola e sulla rivista digitale

© Riproduzione riservata.

Abbonati online

fino al 50% di sconto

100 Idee per Ristrutturrare Digital Edition 100 Idee per Ristrutturrare Apple App Sore 100 Idee per Ristrutturrare Google Play Store

Digital Edition

Disponibile su browser, tablet e mobile app iOS e Android.

Offerta Prova

3 numeri a soli 2,99 €

save papersave paper

Edizione Cartacea
+ Digital Edition

Scegli la comodità del cartaceo con in più la versione digitale.

Scopri come abbonarti

1 anno a soli 33,00 €

Partner

I più letti