Rifugio nella natura
Grazie al perfetto equilibrio tra pietra, legno e cemento, una casa tra le montagne ceche diventa un nido contemporaneo e accogliente, in cui luce e natura sono le grandi protagoniste
La trasformazione di uno chalet, posizionato nell’incantevole cornice della valle dell’Albrechtice nei Monti Jizera, tra la Repubblica Ceca e la Polonia, è stata totale. Non ha interessato solo gli spazi interni, ma anche la struttura portante, molto compromessa e danneggiata dal tempo. Si è reso necessario, infatti, un importante intervento di demolizione e ricostruzione ad opera dello studio Atelier Klanc che, in linea con la normativa edilizia locale, è riuscito a rievocare i tradizionali rifugi alpini. “La natura mi ha ispirato per la progettazione degli ambienti”, racconta l’architetto Radka Valová.
“Le alte vette e i boschi secolari hanno un’armonia silenziosa e avvolgente. La stessa che ho voluto ricreare all’interno, giocando sui contrasti cromatici, su tessuti morbidi e sulle ampie vetrate che enfatizzano il legame profondo con l’esterno”. Tutto qui è stato ripensato per essere utilizzato come casa di vacanze dai proprietari, un giovane imprenditore e la sua famiglia. La zona giorno, concepita come un open space e posta in corrispondenza dell’ingresso, rappresenta il cuore della casa e alterna materiali naturali, soprattutto pietra e legno spazzolato (molto diffusi nel territorio), a superfici continue in cemento dal tono deciso…
Articolo pubblicato su Ville&Casali di febbraio 2025
Continua a leggere sulla rivista digitale
© Riproduzione riservata.