Serramenti isolanti e frangisole a lamelle fanno di una villa di 220 metri quadrati un’oasi di sicurezza e serenità
Finestre in Pvc, porte e sistemi oscuranti in alluminio di Oknoplast garantiscono la massima efficienza energetica alla casa pur lasciandola immersa nella luce e nella natura
È possibile godere della luce e della vista del paesaggio pur restando al sicuro, dal calore e dagli intrusi. Con i frangisole a lamelle e i serramenti di Oknoplast non è necessario scegliere tra bellezza e tranquillità, comfort ed efficienza. A dimostrarlo è questa villa, una residenza privata di 220 metri quadrati di nuova costruzione circondata dal verde, un’oasi moderna e funzionale dove la luce naturale entra dalle finestre senza ostacoli e ogni angolo è pensato per garantire massimo benessere ed efficienza. Un perfetto equilibrio, insomma, tra estetica e performance, dove l’ambiente domestico si fonde con quello esterno in un dialogo continuo.
Sviluppato su un unico piano per rendere gli spazi pratici e fluidi e amplificare così la sensazione di continuità tra gli ambienti, il progetto ha creato una perfetta fluidità non solo tra gli spazi interni ma anche tra l’indoor e l’outdoor, lasciando che le stanze si espandessero idealmente verso il verde circostante. A tale fine si è puntato su soluzioni senza barriere architettoniche, che favorissero l’ingresso della luce naturale e offrissero una connessione perfetta con il paesaggio.
Spazi aperti grazie allo scorrevole HST Motion
Per integrare i grandi spazi esterni con il living è stata decisiva la scelta della vetrata scorrevole HST Motion di Oknoplast. Dotata di soglia a pavimento che elimina qualsiasi ostacolo visivo accentuandone l’effetto panoramico, questo serramento in Pvc dalla linea essenziale e la grande superficie vetrata proietta letteralmente lo spazio di soggiorno e sala da pranzo sul dehors e sul verde esterno. E mentre la sua apertura è leggera e fluida, adatta a essere movimentata senza alcuno sforzo, il profilo in classe A e A+ (con triplo vetro) garantisce elevati standard di isolamento, sia termico (Uw fino a 0,77 W/m2k) sia acustico, oltre a un’efficace protezione dalle intrusioni.
Prismatic Evolution, finestra dai profili ultra slim
Determinante nel favorire il libero fluire della luce e dello sguardo tra il dentro e il fuori è stata anche l’installazione della finestra in Pvc Prismatic Evolution, sempre prodotta da Oknoplast. I profili ultra slim brevettati di questo serramento permettono di fare entrare in casa quanta più luce naturale possibile, mostrando quanto un design possa essere sia funzionale sia esteticamente accattivante, caratterizzato com’è dalla perfetta simmetria data dal nodo centrale ridotto e dalla maniglia posizionata perfettamente al centro.
Con la sua terza guarnizione di serie, questo serramento è stato scelto anche per la sua ampia possibilità di personalizzazione a livello di colori e per le eccellenti performance di isolamento (Uw fino a 0,78 W/m2k). Anche in questo caso alle valutazioni di ordine estetico si è affiancata la necessità di proteggere gli ambienti dagli sbalzi termici, che in un’abitazione di così ampie dimensioni incidono in modo significativo sull’efficienza energetica e sui relativi costi.
Frangisole a lamelle regolabili per il massimo comfort
Anche i frangisole in alluminio partecipano a quel perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità che sono la cifra distintiva della casa. Applicati sia allo scorrevole HST Motion sia alla finestra Prismatic Evolution, questi sistemi oscuranti a lamelle orientabili sono perfetti per schermare il calore della luce solare, soprattutto nel caso di ampie vetrate che si affacciano su un giardino, come qui, o su una terrazza. Moderni ed eleganti, hanno una struttura in alluminio, quindi leggera e resistente oltre che riciclabile al 100%, e vengono montati esternamente al serramento.
Caratterizzati da lamelle orizzontali in alluminio regolabili facilmente con filo, gli oscuranti di Oknoplast consentono di gestire il flusso di luce e calore in entrata quanto di attutire i rumori esterni, isolando quindi l’abitazione anche da un punto di vista termo-acustico. Filtrando il calore, riducono infatti di qualche grado la temperatura interna all’abitazione e risultano così preziosi nel limitare la dispersione energetica, riducendo costi e impatto sull’ambiente. Per rendere ancora più agevole la loro regolazione, è possibile collegare le lamelle a sensori meteorologici o integrarle al proprio sistema di impianto domotico, gestendone la movimentazione a distanza attraverso telecomando o smartphone.
A renderli perfetti per questa villa è stata anche la loro versatilità in termini di stile. È infatti possibile sceglierli in numerosi colori e sfumature color legno, nonché in diverse forme e dimensioni – larghezza 80 e 93 mm – a seconda del serramento Oknoplast sul quale sono installati. Essendo poi realizzati con materiali – vernici comprese – di altissima qualità, sono resistenti anche alle condizioni atmosferiche più avverse e a eventuali danni meccanici, risultando particolarmente duraturi nel tempo.
Tenvis: portoncini in alluminio personalizzabili
L’armonia della villa è completata, infine, dal portoncino di ingresso. Sempre prodotto da Oknoplast, questo fa parte della collezione di porte in alluminio Tenvis e dimostra una volta di più quanto la sicurezza possa accompagnarsi alla bellezza. Caratterizzato da un sapiente gioco di segmenti lineari, il modello scelto per questa casa fa parte della linea Groove, ma la gamma comprende anche altri nove modelli, che consentono di scegliere il modello più in sintonia con la propria abitazione.
Come tutti i prodotti Oknoplast, anche i portoncini Tenvis sono disponibili in un’ampia gamma di colori RAL, integrandosi così con ogni stile, ma non finisce qui, dato che alle virtù estetiche accostano alte prestazioni sia in termini di sicurezza sia di isolamento.
Resistenza e isolamento termico assicurati
Capaci di isolare la casa sia dal caldo sia dal freddo, i portoncini Tenvis vantano infatti parametri di isolamento termico eccellenti (0,84 W / m2K) che le rendono adatti anche per le case a basso consumo energetico. Tutti gli elementi che li compongono sono realizzati in alluminio, materiale molto resistenti agli agenti atmosferici oltre che leggero e sostenibile. A renderne il pannello particolarmente robusto è lo spessore delle sue lastre, che supera gli standard presenti sul mercato: quella esterna è spessa 2,5 mm e quella interna 2 mm. L’interno dell’anta è poi riempito con rivestimento termico in polistirene estruso XSP, garantendo così resistenza al fuoco e un migliore risparmio energetico.
Massima sicurezza e comodità nella chiusura
Parlando infine di sicurezza, gli abitanti di questa villa possono dormire sonni tranquilli. Il portoncino che hanno installato, al pari di tutti quelli della collezione Tenvis, è provvisto di una chiusura automatica che permette di bloccare l’anta in tre punti senza utilizzare la chiave e di una rosetta ad anello in grado di fornire una solida protezione dai tentativi di scasso. E, per la massima praticità dei padroni di casa, può essere integrato con gli innovativi sistemi di Smart Home che consentono di aprirlo con lo smartphone, con un telecomando o con un lettore di impronte digitali.
Per approfondire:
© Riproduzione riservata.
Contenuto Sponsorizzato.