Porte filo muro a tutta altezza: 4 step per una scelta di qualità sotto il segno del minimalismo

di Redazione Ville&Casali

Le porte filo muro a tutta altezza si adattano perfettamente a un interno minimal
Un interno minimalista con porta scorrevole Absolute Evo di Ermetika

Ermetika propone soluzioni personalizzate che sposano lo stile delle case moderne, guidandone la scelta con un configuratore online dall’uso intuitivo

Lo stile minimalista è sempre più apprezzato nelle case contemporanee, negli arredi come nelle forme architettoniche. Le porte filo muro a tutta altezza targate Ermetika rispondono alle esigenze del progettare e abitare moderni inserendosi in ambienti dal taglio lineare ed essenziale senza interromperne la continuità visiva.

Tra le prime realtà produttive incentrate sulla produzione di controtelai per porte scorrevoli e porte a scomparsa, l’azienda nata dall’intuizione del 1987 dei fratelli Spinazzola di Barletta e fondata nel 1992, offre da oltre 35 anni soluzioni per dare vita ad ambienti più funzionali, più vivibili e più flessibili. Per questo, all’alta qualità dei materiali e della componentistica Ermetika accosta un istinto all’innovazione che non può prescindere dal comfort della vita domestica e dalla qualità dell’interior design.

Porte filo muro a tutta altezza: 4 step per una scelta di qualità sotto il segno del minimalismo
I modelli Absolute Evo e Absolute Swing di Ermetika, rispettivamente scorrevole e a battente

Nelle porte filo muro a tutta altezza questi principi si esprimono nella capacità di integrarsi perfettamente con le pareti dell’abitazione, eliminando ogni barriera visiva tra la porta e la parete stessa. Estendendosi verso l’alto, queste porte sfruttano l’intera altezza della parete, contribuendo a creare un senso di maggiore spaziosità e continuità architettonica. Disponibili sia nella versione a battente Absolute Swing sia nella versione scorrevole Absolute Evo, sono capaci di raggiungere altezze maestose e di creare dinamismo ed essenzialità estetica.

Come scegliere le porte filo muro a tutta altezza

Scelta naturale per ambienti minimalisti e per progetti caratterizzati dalla ricerca di armonia e linearità, le porte filo muro a tutta altezza vanno però selezionate con oculatezza. Se è vero infatti che materiali, qualità artigianale e tecnologia all’avanguardia fanno delle porte Ermetika le perfette alleate nella creazione di una abitazione armoniosa e funzionale, è anche vero che la scelta del serramento più adatto va fatta tenendo conto di tutti i fattori in gioco, con una accurata attenzione ai dettagli.

Porte filo muro a tutta altezza: 4 step per una scelta di qualità sotto il segno del minimalismo
Le porte filo muro a tutta altezza possono quasi scomparire. Come questo modello Absolute Swing

È cruciale selezionare il prodotto adeguato, che non solo armonizzi con lo stile e i colori dell’ambiente, ma che si adatti anche ai diversi tipi di parete come intonaco o cartongesso, così come allo spessore della muratura e a tutte le misure correlate.

Un configuratore online per non trascurare i dettagli

Per aiutare il cliente a orientarsi in un universo di proposte, l’azienda pugliese ha messo a punto uno strumento come il configuratore porte Ermetika. Di facile e intuitiva consultazione online, questo configuratore guida nella selezione delle misure appropriate delle loro porte scorrevoli filo muro, attraverso un’interfaccia intuitiva che guida l’utente passo dopo passo, consentendo di inserire le misure dello spazio disponibile e di esplorare diverse opzioni adatte. Con 35.000 combinazioni di prodotto, una visualizzazione completa degli accessori compatibili e variazioni dimensionali ogni 50 mm, sarà così possibile ottenere soluzioni precise e personalizzate.

Trovare la porta perfetta in 4 semplici passaggi

Per scoprire quale sia la porta più adatta alle nostre esigenze basterà inserire nel sistema alcune semplici informazioni. La prima selezione riguarda la tipologia di porta e ci chiederà quale stile preferiamo, se con stipiti e coprofili oppure filo muro. Il secondo passaggio porterà a indicare quali siano le dimensioni conosciute, ossia lo spazio di cui disponiamo. Tale spazio si articola in due informazioni, il massimo ingombro e luce di passaggio.

ll massimo ingombro è lo spazio totale richiesto per l’installazione del controtelaio e include la larghezza totale del cassonetto, il vano della porta e lo spazio necessario per montanti e cornici. La luce di passaggio, anche nota come “luce architettonica”, prende invece in considerazione solo le dimensioni effettive in altezza e larghezza comprese tra gli stipiti (se presenti) e la quota del pavimento finito.

Porte filo muro a tutta altezza: 4 step per una scelta di qualità sotto il segno del minimalismo
Un ambiente notte con porta filo muro a tutta altezza a battente Absolute Swing

Terza tappa nella definizione della porta Ermetika che fa per noi sarà l’indicazione della tipologia di parete. A seconda infatti che abbiamo a che fare con pareti in intonaco o in cartongesso, le specifiche tecniche della porta possono cambiare, rendendo questa indicazione quanto mai utile. Nel quarto e ultimo step, quello delle misure, dovremo solo inserire le misure desiderate, tenendo conto della scelta fatta tra massimo ingombro e luce di passaggio.

Utilissimo per orientarsi in tutto il vasto mondo Ermetika, il configuratore si rivela un alleato quanto mai prezioso anche nella selezione di una porta filo muro a tutta altezza. Scelta funzionale oltre che estetica, questa particolare soluzione richiede infatti una pianificazione meticolosa e accurata, che non trascuri alcun dettaglio per una visione d’insieme armoniosa e un sistema perfettamente efficiente.   

Per approfondire:

www.ermetika.com

© Riproduzione riservata.

Contenuto Sponsorizzato.

Partner

I più letti