Torna la Genova Design Week dal 21 al 25 maggio 2025

di Elena Cattaneo

Una veduta di Piazza De Ferrari di Genova e del palazzo della Borsa: uno dei luoghi della Genova Design Week.
Una veduta di Piazza De Ferrari di Genova e del palazzo della Borsa: uno dei luoghi della Genova Design Week.

La sesta edizione della Genova Design Week ha come tema di confronto la Materia: punto d’origine del design e medium attraverso cui i progettisti raccontano storie, sperimentano nuove soluzioni e realizzano oggetti

La Genova Design Week, organizzata dal DIDE (Distretto del Design di Genova) e inaugurata sei anni fa in forma sperimentale, è cresciuta esponenzialmente tanto da vedere (e aver visto) la partecipazione attiva di figure di spicco del panorama internazionale dell’architettura e del design, come Mario Cucinella, Michele De Lucchi, Massimiliano Fuksas e Fabio Novembre. La manifestazione genovese, però, non è solo un’occasione di incontro tra professionisti e appassionati del settore, ma un ottimo pretesto – per tutti – per scoprire luoghi della città di solito poco accessibili e realtà locali impegnate in attività sul territorio. Genova, infatti, si trasforma in un laboratorio pulsante di creatività e bellezza.

Materia: Anima del Design

Genova, con il suo fascino intramontabile, si trasforma in un palcoscenico dove storia e avanguardia si incontrano, rendendo omaggio al design come linguaggio universale capace di dare anima alla materia. L’evento esplorerà l’uso di materiali tradizionali e innovativi, dai biopolimeri ai tessuti riciclati, con un focus sulla sostenibilità. Designer e aziende presenteranno installazioni, laboratori e sperimentazioni per mostrare come la scelta dei materiali influenzi estetica, funzionalità e impatto ambientale.

Tra gli appuntamenti previsti, “Mani e Materia il design inconsueto”, curato da Miria Uras, esplorerà la vita segreta degli oggetti e il legame profondo tra materia e creazione, raccontando le storie dietro ogni pezzo realizzato a mano. Un viaggio che unisce tradizione e innovazione, promuovendo il design come processo qualitativo e perfetto equilibrio fra forma e funzione.

Piazza dei Giustiniani, nel centro storico di Genova, durante l'edizione della Genova Design Week 2024.
Piazza dei Giustiniani, nel centro storico di Genova, durante l’edizione della Genova Design Week 2024.

Outdoor senza confini

Marta Carraro, architetto del paesaggio e cofounder dello studio Caarpa: “Ci piace immaginare quegli spazi pubblici a volte addormentati risvegliarsi. Animare il paesaggio naturale significa proporre alle persone un nuovo punto di osservazione dei luoghi per riscoprire il loro potenziale.” Dopo il successo della passata edizione, torna il progetto dedicato agli spazi outdoor curato da studio Caarpa. Il paesaggio viene concepito come spazio vivo e interattivo, dove la bellezza naturale si intreccia con l’ingegno umano, dando vita a scenari incantevoli.

Durante la Genova Design Week, lo studio reinterpreterà queste tematiche attraverso due installazioni collocate in due luoghi simbolo della città, centri nevralgici dell’evento: piazza San Lorenzo, la piazza della cattedrale di Genova, dove sarà allestito il palco principale e si svolgeranno eventi per tutta la settimana e il cortile di Palazzo Marc’ Antonio Sauli, in via San Bernardo 19, che ospiterà diverse conferenze.

Lo studio Caarpa ha curato due installazioni per la Genova Design Week dedicate all'outdoor.
Lo studio Caarpa ha curato due installazioni per la Genova Design Week dedicate all’outdoor.
Una delle installazioni dedicate alle aziende che producono arredi outdoor dell'edizione 2024.
Una delle installazioni dedicate alle aziende che producono arredi outdoor dell’edizione 2024.

Best Italian Houses

Una delle novità della Genova Design Week 2025 sarà la mostra “Best Italian Houses, curata da Platform Architecture, allestita dallo Studio Superluna e ospitata nel Palazzo della Vecchia Borsa di Genova. Si potranno ammirare 80 progetti di case monofamiliari provenienti da tutta Italia: il filo conduttore? La qualità progettuale, che trascende il budget e la committenza, dimostrando come l’eccellenza architettonica possa emergere in ogni contesto. I progetti in esposizione offriranno una visione ampia e diversificata, raccontando soluzioni innovative e nuove interpretazioni dell’abitare, sempre nel rispetto del territorio, della sostenibilità e delle esigenze della società contemporanea.

La mostra "Best Italian Houses" è una delle novità dell'edizione 2025 della genova Design Week. Avrà luogo nel Palazzo della Vecchia Borsa di Genova.
La mostra “Best Italian Houses” è una delle novità dell’edizione 2025 della genova Design Week. Avrà luogo nel Palazzo della Vecchia Borsa di Genova.

Container 02

Torna per il secondo anno consecutivo Container 02, originale installazione che presenta 12 scenari di interior design all’interno di container, simbolo del trasporto globale. Ideata dall’architetto Massimiliano Dalle Sasse, fondatore di DLA Design Lab, e curata da Simona Finessi, la mostra si arricchisce di un formato ampliato e si sposta quest’anno nel Porto Antico di Genova, un contesto perfetto per esprimere il tema “Design in movimento” ideato con la prima edizione del 2024. A ogni studio partecipante – tutti guidati da progettiste donne – è stato assegnato un container da 20 piedi per tradurre la propria idea in uno spazio esperienziale unico e sperimentale.

La seconda edizione dell'installazione Container 02 si sposta nelle aree adiacenti al Museo del Mare “Galata”.
La seconda edizione dell’installazione Container 02 si sposta nelle aree adiacenti al Museo del Mare “Galata”.

Altri appuntamenti da non perdere

Si rinnova per il terzo anno la Call Under 35 curata da Laura Palazzini e patrocinata dall’Università di Genova – Dipartimento di Architettura e Design – e da ADI Liguria. I progetti selezionati daranno vita a un percorso circolare nel cuore del Distretto, valorizzando la creatività giovane e multiforme. La materia, tema di questa edizione, si trasforma per i giovani designer in “Less is Design”, parafrasando il celebre pensiero di Mies van der Rohe. Un concetto che enfatizza l’importanza di sottrarre per valorizzare l’essenziale, approfondendo tematiche come la riduzione della materia, la semplicità, il riuso, il riciclo, l’innovazione delle tradizioni e il design sociale e per la persona.

E infine, avevamo cominciato annunciando protagonisti importanti a questa sesta edizione della Genova Design Week, eccoli. Dopo il successo della prima edizione, il Design Talk Festival 2025 si arricchisce di un programma ancora più coinvolgente, con incontri e eventi imperdibili. Il 21 maggio aprirà il festival Massimiliano Fuksas, architetto internazionale noto per opere iconiche come la “Nuvola” di Roma e l’Aeroporto di Shenzhen. Il 23 maggio sarà la volta di Mario Cucinella, pioniere dell’architettura sostenibile, che discuterà del ruolo del design nell’affrontare le sfide future. Il 22 maggio, il festival si sposterà al Teatro Verdi di Sestri Ponente per un evento speciale… ancora da svelare!

© Riproduzione riservata.

Partner

I più letti